Giornata internazionale della danza

Ogni 29 aprile viene celebrata in tutto il mondo la giornata dedicata alla danza, promossa dall'UNESCO e istituita nel 1982; è stata scelta questa data perché è il giorno di nascita di Jean-Georges Noverre, considerato il creatore del Balletto. La danza è una delle forme di espressione più antiche e universali, con origini che risalgono alla preistoria, quando i primi esseri umani la usavano per comunicare emozioni e storie, spesso in contesti rituali e religiosi. Le prime danze erano legate a cerimonie tribali, con movimenti ritmici utilizzati per invocare forze spirituali o influenzare la natura. Con il tempo, la danza si è evoluta in forme più strutturate e complesse nelle diverse civiltà.NellʼAntico Egitto, la danza era parte di cerimonie religiose e banchetti. Nellʼantica Grecia, era strettamente legata alla musica e alla poesia e si esprimeva soprattutto nei drammi teatrali. In India, la danza ha radici millenarie ed è associata a rituali religiosi, con stili come il Bharatanatyam che esistono da oltre 2000 anni. Durante il Medioevo e il Rinascimento, la danza in Europa si sviluppò ulteriormente, soprattutto nelle corti reali, con danze eleganti e strutturate.Nel XVII secolo, il balletto classico emerse come una disciplina professionale con scuole e tecniche codificate, specialmente in Francia e Italia. La danza divenne una forma dʼarte riconosciuta, con ballerini che acquisivano prestigio. Con il tempo, nel XIX e XX secolo, il balletto e la danza si diversificarono ulteriormente, dando vita a nuove forme come la danza moderna e contemporanea, e a stili popolari come lʼhip hop e la breakdance. Oggi la danza abbraccia una vasta gamma di stili, ognuno con il proprio linguaggio, tecniche e storie. Continua a evolversi, rispecchiando i cambiamenti sociali, culturali e estetici, ma conserva il suo potere di esprimere emozioni e idee attraverso il movimento del corpo. La danza rimane un linguaggio universale, presente in ogni cultura del mondo.

Beatrice Caracciolo 3° Classico

Nessun commento:

Posta un commento

Festa di Maria Ausiliatrice

La festa di Maria Ausiliatrice viene celebrata il 24 Maggio. Ogni anno nell’Istituto salesiano di Caserta nei giorni che precedono tale data...