28 aprile: Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

Un’occasione per riflettere sui diritti e sulla protezione dei lavoratori. Ogni anno, il 28 aprile, si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Questa giornata nasce con lo scopo di sensibilizzare governi, datori di lavoro e lavoratori sull’importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri, salubri e rispettosi dei diritti umani. Secondo l’OIL, ogni anno nel mondo oltre 2,7 milioni di persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali, e centinaia di milioni subiscono infortuni o disturbi legati all’attività lavorativa. Questi numeri allarmanti evidenziano quanto sia ancora fondamentale investire nella prevenzione, nella formazione e nel controllo delle condizioni lavorative. La Giornata del 28 aprile è anche un momento per ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro. In molti Paesi, vengono organizzati eventi, conferenze e momenti di silenzio per onorare chi ha perso la vita svolgendo il proprio mestiere. Nel contesto attuale, in cui si parla sempre più di smart working, burnout e salute mentale, il concetto di "sicurezza" si è ampliato. Non si tratta più solo di evitare incidenti fisici, ma anche di tutelare il benessere psicologico dei lavoratori, assicurando ambienti sereni e rispettosi. In un mondo che cambia, il lavoro sicuro e dignitoso resta una sfida, ma anche una responsabilità collettiva. Il 28 aprile ci ricorda che nessuno dovrebbe mai rischiare la vita per guadagnarsela.

Anna Laura Migliore 3° Classico

Nessun commento:

Posta un commento

Festa di Maria Ausiliatrice

La festa di Maria Ausiliatrice viene celebrata il 24 Maggio. Ogni anno nell’Istituto salesiano di Caserta nei giorni che precedono tale data...