Il 23 marzo 2025 si è svolta la seconda giornata delle Giornate FAI di Primavera, un evento annuale organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) per celebrare e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Questa 33ª edizione ha coinciso con il cinquantesimo anniversario della fondazione del FAI, offrendo al pubblico l'opportunità di visitare 750 luoghi speciali in 400 città, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti. In Campania, oltre 40 siti sono stati aperti al pubblico durante il weekend del 22 e 23 marzo. A Napoli, ad esempio, è stato possibile visitare il Mausoleo Schilizzi a Posillipo, noto anche come Mausoleo di Posillipo, che custodisce le spoglie dei caduti napoletani delle due guerre mondiali. Inoltre, sono state organizzate visite a Villa Rosebery, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, situata anch'essa sulla collina di Posillipo. Un aspetto distintivo delle Giornate FAI è il coinvolgimento degli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole locali formati per guidare i visitatori alla scoperta dei tesori del territorio. Ad esempio, a Bari, gli studenti hanno accompagnato i visitatori nel Palazzo Piccinni, offrendo spiegazioni dettagliate sulla storia e l'architettura dell'edificio. L'evento ha riscosso un grande successo di pubblico, testimoniando l'interesse e l'apprezzamento degli italiani per il loro patrimonio culturale. Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un'importante occasione per riscoprire e valorizzare le bellezze nascoste del nostro Paese, promuovendo la consapevolezza e la tutela del patrimonio comune.
Francesco D'Andrea 4° Classico
Nessun commento:
Posta un commento