La festa di Maria Ausiliatrice viene celebrata il 24 Maggio. Ogni anno nell’Istituto salesiano di Caserta nei giorni che precedono tale data ci sono concerti, ed intrattenimenti che indicano l’avvicinarsi dell’evento. La festa si svolge la Domenica che segue il 24 Maggio che quest’anno ricade il 25 Maggio. C’è la messa in anfiteatro e la processione di Maria Ausiliatrice per le strade della città e ciò accomuna tutti i fedeli che attendono questo momento con immenso amore. La solenne processione viene anticipata dalla Santa Messa nell’anfiteatro dell’Istituto Salesiano “Sacro Cuore di Maria”. Al termine della celebrazione eucaristica, si forma il corteo con l’effige della Madonna. La processione che ogni anno registra la partecipazione delle rappresentanze della scuola elementare, della scuola media e del Liceo dei Salesiani, accompagnato dalla banda, percorre le principali vie del centro passando per corso Trieste, via Mazzini, la chiesa di Sant’Anna, il Duomo di Caserta, facendo poi ritorno all’Istituto Salesiano di via Roma. Davanti al Duomo c’è il saluto ed un lancio di palloncini bianchi. Non è un semplice momento di festa, infatti con questa processione i Salesiani portano l’immagine della Madonna e di Don Bosco ai tanti che soffrono. C’è un legame profondo che lega la città di Caserta all’Istituto Salesiano “Sacro Cuore di Maria” vero e proprio rifugio di speranza nel centro del capoluogo. La sera quando la processione ritorna nell’Istituto salesiano c’è una grande festa con balli, canti, giochi, musica, just dance, torneo FC 25 e una bellissima braciata che crea un grande clima di famiglia tra tutti i presenti. Il momento della braciata è unico e tanti giovani festeggiano la Madonna tra sorrisi e allegria, con i cuori ricchi di gioia. Penso che sia un evento unico nell’ambito casertano con la speranza che le parrocchie del territorio lo abbiano come spunto per avvicinare sempre più i giovani al mondo della Chiesa.
Alessia Tamburrini 3° Scientifico