La magia del Natale

 

Il Natale è una festa religiosa molto importante, in quanto rinnova la nascita di Gesù, che rappresenta un momento di gioia e di gratitudine per ciò che abbiamo ed è un momento di rinascita per tutti noi.

Ho sempre amato tantissimo il Natale con la sua musica, i suoi canti e tutta l’atmosfera che c’è intorno ad esso, come la preparazione dell’albero e del Presepe nei primi giorni di dicembre in attesa della nascita di Gesù e dell’arrivo di Babbo Natale la sera della Vigilia. C’è una grande differenza tra il Natale che si vive da piccoli e quello che si vive da grandi anche se la sua magia è sempre presente.

Da piccola scrivere la letterina a Babbo Natale diventava un momento significativo, un modo per esprimere ciò che speravo di ricevere, accompagnato dall’emozione dell’attesa e della speranza. Immaginavo che Babbo Natale venisse dal Polo Nord con la sua slitta e le sue renne e spesso la sera della Vigilia di Natale guardavo in alto tra le stelle e speravo di vederlo arrivare.

Il messaggio che la figura di Babbo Natale vuole trasmettere è che, se ci si impegna, alla fine le cose belle arrivano e il piacere che ne deriva è tanto, come anche la sorpresa.

Proteggere questa fantasia non è solo alimentare un mito, ma è anche dare ai bambini uno strumento potente per sviluppare dei ricordi che rimarranno impressi per sempre nella loro mente.

La vita di oggi  è  piena di impegni che spesso portano alla perdita dei veri valori e dei sentimenti che invece dovrebbero esserci soprattutto nel periodo natalizio.

Ora che sono adolescente continuo a vivere la magia del Natale ma con un significato e un impegno diverso in quanto credo che ognuno di noi dovrebbe impegnarsi per migliorare sé stesso, per rendere questo mondo migliore, per inculcare ai propri figli i valori e l’importanza del Natale. Non si dovrebbero mai lasciare da sole le persone  bisognose di affetto come ad esempio gli anziani e bisognerebbe aiutare anche i meno fortunati, portando un pasto caldo e facendo della offerte che possano strappare un sorriso e scaldare il cuore anche a coloro che si sentono emarginati.

Dobbiamo essere tutti convinti che se ci si impegna si possono realizzare dei veri e propri miracoli.

Alessia Tamburrini

Nessun commento:

Posta un commento

Festa di Maria Ausiliatrice

La festa di Maria Ausiliatrice viene celebrata il 24 Maggio. Ogni anno nell’Istituto salesiano di Caserta nei giorni che precedono tale data...